HAI DOMANDE?
Contattaci
Orange Music Academy

Tecnico del Suono

Il corso di Tecnico del Suono tratta tutti gli argomenti necessari alla formazione professionale di un Fonico e Produttore, che intenda avvicinarsi al mondo della registrazione, la produzione in studio e la gestione di eventi musicali dal vivo.

L'obiettivo del percorso è fornire una conoscenza completa della strumentazione e delle tecnologie moderne ad oggi disponibili, rendendo l'allievo autonomo e competente per affrontare ogni tipo di situazione.

PERCORSO

L’allievo segue lezioni individuali con gli insegnanti/tecnici del suono all’interno di OmicronStudio, studio di registrazione professionale che da anni lavora nel campo discografico. www.omicronstudio.it

CALENDARIO

Il corso di Tecnico del Suono va da Settembre a Luglio, si ricorda inoltre che le iscrizioni possono essere effettuate ad anno accademico già avviato.

cal_tecnologie_audio

PROGRAMMA DEL CORSO

Saper utilizzare le tecnologie a disposizione del musicista e del tecnico del suono significa essere in grado di affrontare qualsiasi tipo di produzione, in ogni contesto: dall’home-recording allo studio di registrazione, alla pubblicazione di un podcast al concerto dal vivo.

Per il musicista e il professionista dell’audio è fondamentale sapersi destreggiare tra i vari tipi di connessione analogica e digitale, comprendere l’utilizzo della strumentazione (mixer, compressori, equalizzatori, effetti), conoscere le peculiarità dei vari strumenti musicali e saperne registrare e mixare correttamente i suoni .

Il corso di Tecnico del Suono propone una panoramica delle principali branche dell’audiotecnica e della produzione musicale attraverso un corso personalizzato ed individuale in cui lo studente potrà avvalersi della migliore strumentazione e dell’esperienza dei tecnici di OmicronStudio. Un corso incentrato sull’esperienza pratica coadiuvata da una solida formazione teorica.

Teoria:

  • Acustica elementare:  vibrazioni, suono, onde e interferenza. Cenni di psicoacustica.
  • Elettrotecnica: tensione e corrente, cavi e connettori, trasmissione e bilanciamento, preamplificazione.
  • Il mixer: componenti, funzioni e utilizzo pratico di un mixer elementare. Block diagram.
  • Audio digitale: campionamento, quantizzazione, conversione, supporti e schede audio e convertitori.
  • Microfoni, caratteristiche e applicazioni.
  • Stereofonia, tecniche di ripresa stereofonica e loro applicazioni.
  • Equalizzatori, caratteristiche tecniche e cenni storici. Supporti audio analogici.
  • Processori di dinamica, caratteristiche tecniche e cenni storici.
  • Sintesi sonora e campionamento.
  • Il processo di produzione dalla ripresa al mastering.

Pratica:

  • Routing dei segnali in studio.
  • Preamplificazione e registrazione di un segnale microfonico.
  • Microfonazione e registrazione di una band.  Elementi di miraggio.
  • Tecniche di ripresa di strumenti acustici. Riprese stereofoniche.
  • Tecniche avanzate di ripresa della batteria e degli strumenti elettrici.
  • Editing audio in protools.
  • Equalizzazione,  Analisi delle sonorità nei vari stili musicali.
  • Compressione,  Analisi delle sonorità, scelta di modelli e plug-ins.
  • Postproduzione e mastering.

 

 

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Studio dell’acustica, del sistema uditivo e dei principali sistemi sonori: strumenti musicali, ambienti acustici e sistemi di riproduzione.
  • Studio dell’elettronica musicale e della strumentazione di uno studio di registrazione 
  • Apprendimento delle tecniche di registrazione dei vari strumenti musicali e nei vari stili di esecuzione.
  • Registrazione e produzione della voce nei vari stili di canto.
  • Apprendimento delle tecniche di produzione musicale moderne.
  • Allestimenti audio per eventi dal vivo
  • Studio dei principali software DAW (ProTools, Logic, Ableton) 
  • Programmazione MIDI di sequencer, campionatori  e strumenti elettronici.
  • Sintesi sonora e sound design.

 

Docenti

Francesco Invernici

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere informazioni sul corso.





    Accetto il trattamento dei miei dati personali come da informativa sulla Privacy policy *